Nella serata di ieri, il colosso di Santa Clara ha annunciato ufficialmente le CPU Core di settima generazione, nome in codice Kaby Lake.
Intel ha approfittato della cornice pre-CES 2017 a Las Vegas per annunciare la disponibilità dell’intera famiglia di processori Core di settima generazione, conosciuti con il nome in codice Kaby Lake. Dopo le versioni U ed Y annunciate nello scorso mese di Agosto e destinate soprattutto agli ultraportatili, 2 in 1 e PC Stick, l’annuncio di ieri completa la gamma con la serie H (notebook, workstation portatili) e la serie S (desktop, workstation da scrivania).
Partiamo subito dal dato delle prestazioni, facendo alcune dovute considerazioni. La famiglia Kaby Lake rappresenta, nel nuovo piano di sviluppo Intel Process-Architecture-Optimization, la terza fase, ovvero quella di ottimizzazione. I nuovi processori sono sviluppati con processo produttivo a 14nm, come i predecessori Broadwell e SkyLake, e vantano prestazioni migliorate fino ad un circa 10% rispetto ai processori Core di sesta generazione.
Ad aver subito le maggiori attenzioni a livello di migliorie è la parte riguardante la decodifica video dei flussi HEVC H265 Main 10 con risoluzione 4K. Il supporto infatti è ora implementato totalmente in hardware, mentre i processori SkyLake utilizzavano un approccio misto hardware/software. Migliorato anche il supporto al video VP9.
Guardano i nuovi annunci in ottica Mac, le nuove CPU annunciate da Intel potrebbero essere utilizzate da Apple per aggiornare la linea Mac soprattutto in ambito desktop.